L'Ispettorato Nazionale del Lavoro informa che è stato firmato a Bucarest un Memorandum d'intesa su collaborazione Italia/Romania sulla collaborazione e lo scambio di informazioni tra Italia e Romania nel campo dell'ispezione del lavoro.
maternità
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2022, la Legge 7 aprile 2022, n. 32, con le deleghe al Governo per l'adozione, il riordino e il potenziamento di disposizioni volte a sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, per contrastare la denatalità, per valorizzare la crescita armoniosa e inclusiva dei bambini e dei giovani, per sostenere l'indipendenza e l'autonomia finanziaria dei giovani nonché per favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro di entrambi i genitori e per sostenere, in particolare, il lavoro femminile.
L'INPS, con il messaggio n. 1657 del 14 aprile 2022, fornisce informazioni sugli aggiornamenti procedurali relativi alla presentazione online della domanda di indennità di maternità/paternità delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi e degli iscritti alla Gestione Separata, secondo le novità legislative.
L'INPS, con il messaggio n. 1605 dell'11 aprile 2022, informa di aver aggiornato la procedura di domanda dell'indennità di maternità/paternità dovuta all’estensione della tutela per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata introdotta dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022).
L'INPS, con il messaggio n. 1562 del 7 aprile 2022, riepiloga le diverse disposizioni di legge relative all’assegno di natalità (Bonus Bebè) che si sono succedute nel tempo. Per il 2022 la prestazione non è stata prorogata, fermo restando che verrà garantita l’erogazione del beneficio per gli eventi, quali nascite e adozioni, verificatisi nel 2021 e fino a conclusione dell’anno di vita del minore ovvero del primo anno di ingresso in famiglia a seguito di adozione.
Nella seduta di giovedì 6 aprile 2022, il Senato ha approvato in via definitiva, con 193 sì, 10 no e 15 astensioni, il ddl n. 2459 di delega al Governo sul sostegno e valorizzazione della famiglia.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 31 marzo 2022 ha approvato lo schema di Decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
L'INPS, con la circolare n. 27 del 18 febbraio 2022, comunica la rivalutazione, per l'anno 2022, della misura degli assegni e dei requisiti economici.
L'INPS, con il messaggio n. 550 del 3 febbraio 2022, fornisce le istruzioni operative per il versamento del contributo di maternità dello 0,46%, dovuto dai lavoratori autonomi esercenti attività musicali (per i quali è stata introdotta una disciplina previdenziale analoga a quella degli esercenti attività commerciali) per effetto dell’ampliamento della tutela della maternità/paternità.
L’INPS ha emanato la circolare n. 199 del 29 dicembre 2021, con la quale fornisce le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, della legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.