L'INPS, con il messaggio n. 157 del 16 gennaio 2025, informa che le aziende dovranno rispettare le normative vigenti e le disposizioni dei contratti collettivi, assumendo anche gli obblighi di sostituto d’imposta per conto dell’INPS. Per eventi diversi dalla malattia, come indennità di maternità/paternità e disabilità, i datori di lavoro dovranno continuare a seguire le istruzioni fornite nella circolare INPS 23 ottobre 2015, n. 173.
marittimi
L'INPS, con il messaggio n. 3456 del 18 ottobre 2024, fornisce ulteriori chiarimenti circa gli adempimenti del datore di lavoro per l'erogazione dell'indennità di malattia per i lavoratori marittimi.
L'INPS, con il messaggio n. 2829 del 9 agosto 2024, ha fornito ulteriori chiarimenti sul calcolo dell'indennità di malattia per i lavoratori marittimi.
L'INPS, con il messaggio n. 2022 del 29 maggio 2024, in merito all'indennità di malattia ai lavoratori marittimi, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera e inclusione, della voce retributiva c.d. “bonus adjustment - gross up”.
L'INPS, con il messaggio n. 2022 del 29 maggio 2024, in merito all'indennità di malattia ai lavoratori marittimi, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera e inclusione, della voce retributiva c.d. “bonus adjustment - gross up”.
L'INPS, con il messagio n. 803 del 23 febbraio 2024, fornisce alcuni chiarimenti sulle voci retributive utili a determinare la misura delle prestazioni di malattia per eventi insorti entro il 31 dicembre 2023 per i Lavoratori marittimi.
L'INPS, con il messaggio n. 157 del 12 gennaio 2024, detta le prime istruzioni operative per la determinazione provvisoria della prestazione - a cura delle Sedi Polo - sulla base dell’ultima retribuzione teorica UNIEMENS disponibile per lo specifico rapporto di lavoro.
L'INPS, con il messaggio n. 4010 del 14 novembre 2023, facendo seguito alla circolare n. 179 del 23 dicembre 2013, fornisce indicazioni integrative circa gli adempimenti a carico del lavoratore marittimo in costanza dell’evento di malattia indennizzato.
L'INPS, con la circolare n. 145 del 28 settembre 2021, comunica che per il riconoscimento dell’indennità di malattia dei lavoratori marittimi è disponibile un nuovo servizio online, denominato “Comunicazione integrativa malattia marittimi”. Si tratta di uno strumento di acquisizione aggregata degli elementi istruttori di carattere amministrativo e sanitario.