malattia
L'INPS, con il messaggio n. 3347 del 26 settembre 2023, fornisce le indicazioni per la presentazione della c.d. dichiarazione di ricovero indennizzato in struttura pubblica.
L'INPS, con la circolare n. 72 del 1° agosto 2023, comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.
L'INPS, con il messaggio n. 2442 del 30 giugno 2023, informa che è stata sviluppata, nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, con riferimento a quelli relativi all’ottimizzazione del flusso delle visite mediche di controllo, una nuova funzionalità, denominata “Visualizza visite”, a uso dei lavoratori.
L'INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all'anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
L'INPS, con il messaggio n. 897 del 2 marzo 2023, fornisce alcune precisazioni in merito alla certificazione di malattia dei lavoratori marittimi.
Il Fondo Metasalute comunica a tutti i iscritti che dal 20 febbraio al 20 marzo 2023 sarà attiva la procedura per l’autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita.
L'INPS, con il messaggio n. 3767 del 17 ottobre 2022, fornisce le indicazioni operative per il riconoscimento della prestazione economica di malattia e di maternità per i lavoratori dello spettacolo, partendo dal presupposto che, a decorrere dal 1° luglio 2022, i contributi e le prestazioni per le indennità economiche di maternità sono calcolate su un importo massimo della retribuzione giornaliera pari a 120 euro.