L'INPS, con il messaggio n. 3456 del 18 ottobre 2024, fornisce ulteriori chiarimenti circa gli adempimenti del datore di lavoro per l'erogazione dell'indennità di malattia per i lavoratori marittimi.
malattia
L'INPS, con il messaggio n. 3337 del 9 ottobre 2024, informa che, nell’ambito del “Progetto di innovazione digitale 2021 - Integrazione di servizi Inps su AppIO”, ha aderito a un accordo con PagoPA S.p.A., al fine di offrire ai cittadini alcuni dei propri servizi tramite l’applicazione IO (AppIO).
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi al primo semestre 2024, che monitora il fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici, considerando i certificati medici inviati dal medico e le visite mediche di controllo effettuate dall’Istituto.
L'INPS, con il messaggio n. 2829 del 9 agosto 2024, ha fornito ulteriori chiarimenti sul calcolo dell'indennità di malattia per i lavoratori marittimi.
L'INPS, con il messaggio n. 2022 del 29 maggio 2024, in merito all'indennità di malattia ai lavoratori marittimi, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera e inclusione, della voce retributiva c.d. “bonus adjustment - gross up”.
L'INPS, con il messaggio n. 2022 del 29 maggio 2024, in merito all'indennità di malattia ai lavoratori marittimi, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera e inclusione, della voce retributiva c.d. “bonus adjustment - gross up”.
L'INPS, con la circolare n. 61 del 6 maggio 2024, illustra, con riferimento all’anno 2024, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
L'INPS, con la circolare n. 55 del 4 aprile 2024, fornisce le istruzioni sulla retribuzione media globale giornaliera da considerare ai fini del calcolo delle indennità previste per le prestazioni a tutela dello stato di malattia per i lavoratori marittimi e si illustra il relativo flusso di processo.
L'INPS, con il messagio n. 833 del 26 febbraio 2024, comunica la riattivazione del servizio “Comunicazione online dei flussi retributivi”, al fine di completare le lavorazioni delle domande di indennità di malattia per gli eventi morbosi insorti entro il 31 dicembre 2023.