Il Ministero del Lavoro informa che, in data 16 gennaio 2023, è stato siglato, dalla Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo, l'accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico derivanti dalla variazione del costo della vita.
Lavoro domestico
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2021: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 961.358, con un incremento rispetto al 2020 pari a +1,9%.
La Commissione Nazionale per l’aggiornamento retributivo ha sottoscritto, in data 2 febbraio 2022, l’accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico, derivanti dalla variazione del costo della vita, decorrenti dal 1° gennaio 2022.
L'INPS, con la circolare n. 17 del 1° febbraio 2022, comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2022 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati.
Assindatcolf comunica che, in base a quanto previsto nel decreto legge n. 1/2022, dal 15 febbraio 2022 tutti i cittadini (italiani, comunitari residenti in Italia e stranieri) che abbiano compiuto i 50 anni di età avranno bisogno del Green Pass rinforzato (da vaccinazione o guarigione) per svolgere attività lavorativa, anche per quella domestica.
L’Inail informa che il 31 gennaio 2022 scade il termine per il versamento del premio annuale di 24 euro per l'Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici.