L’Inail informa che è online l’avviso pubblico per la realizzazione di interventi informativi modulari predisposti secondo un preordinato programma, con particolare riguardo alle azioni di sensibilizzazione sui rischi infortunistici presenti in ambito domestico e i rimedi per eliminarli e/o ridurli.
Lavoro domestico
L'INPS, con il messaggio n. 3025 del 13 settembre 2024, comunica il rilascio della funzionalità per la gestione delle deleghe per il lavoro domestico per le agenzie per il Lavoro autorizzate all'attività di intermediazione.
È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022) dopo i consistenti incrementi del biennio 2020-2021 dovuti ad una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai lavoratori domestici di recarsi al lavoro […]
L'INPS, con il messaggio n. 1773 del 9 maggio 2024, informa i datori di lavoro e i lavoratori domestici del rilascio del nuovo servizio online per la consultazione dell’estratto contributivo, con informazioni maggiormente dettagliate rispetto alle precedenti versioni, utili agli interessati per effettuare i controlli in merito alla contribuzione accreditata.
L'INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, comunica le misure, in vigore dal 1° gennaio 2024, degli importi massimi:...
L'INPS, con la circolare n. 23 del 29 gennaio 2024, comunica gli importi dei contributi dovuti, per l’anno 2024, per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
L'INPS, con il messaggio n. 4043 del 15 novembre 2023, fornisce chiarimenti in ordine all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 3433 del 29 settembre 2023, comunica che, nell’ambito delle attività di innovazione previste con i progetti dell’Istituto per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono disponibili sull’App “INPS Mobile” delle ulteriori funzioni utili per la gestione dei rapporti di lavoro domestico.
L'INPS, con il messaggio n. 1552 del 28 aprile 2023, fornisce le istruzioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali, nella gestione dei lavoratori domestici, a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità.
L'INPS, con la circolare n. 13 del 2 febbraio 2023, comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2023 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.