L'INPS, con il messaggio n. 3979 del 16 novembre 2021, fornisce le istruzioni operative per la presentazione on-line delle domande relative al riconoscimento dei trattamenti integrativi arretrati del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, in favore dei lavoratori dei servizi aeroportuali di terra.
lavoro autonomo
L'INPS, con il messaggio n. 3974 del 15 novembre 2021, comunica che l’esito delle verifiche preliminari compiute sulle domande di esonero parziale dei lavoratori autonomi è visibile nel cassetto previdenziale della gestione di riferimento, in calce alla domanda stessa.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati con i dati definitivi del 2020 e l’analisi del periodo temporale 2015-2020.
L'INPS, con il messaggio n. 3217 del 24 settembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla fruizione dell’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto per l’anno 2021 a favore dei lavoratori autonomi. In particolare, il chiarimento riguarda il calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quello dell'anno 2019.
L'INPS, con il messaggio n. 3212 del 24 settembre 2021, fornisce indicazioni specifiche in relazione al pagamento delle indennità di maternità/paternità e di congedo parentale, nonché dell’indennità di malattia e degenza ospedaliera, in favore delle lavoratrici e i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS e di malattia e degenza ospedaliera, unicamente per i liberi professionisti, interessati dall’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale previsto per l’anno 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 3180 del 22 settembre 2021, fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda di riesame da parte dei richiedenti la cui istanza sia stata respinta per non avere superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti.