L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 29 dell'11 gennaio 2022, con la quale ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento relativo alla comunicazione obbligatoria dei lavoratori autonomi occasionali, prevista dall'articolo 14 del decreto legislativo n. 81/2008, così come modificato dall'articolo 13 del decreto legge n. 146/2021 (cd. decreto fisco-lavoro).
lavoro autonomo
L’INPS ha emanato la circolare n. 3 del 4 gennaio 2022, con la quale fornisce le istruzioni amministrative in ordine alle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022), in materia di indennità di disoccupazione DIS-COLL.
L’INPS ha emanato la circolare n. 199 del 29 dicembre 2021, con la quale fornisce le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, della legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.
L'INPS, con il messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021, fornisce i requisiti e le indicazioni necessarie per la presentazione della domanda online per l’Assegno unico e universale. La prestazione sarà pagata a partire da marzo e andrà a sostituire le altre prestazioni e detrazioni.
L'INPS, con il messaggio n. 4716 del 29 dicembre 2021, fornisce alcune precisazioni relative al messaggio n. 4637 del 23 dicembre 2021 riguardante le comunicazioni di debito anno di competenza 2020 e precedenti.
L'INPS, con il messaggio n. 4637 del 23 dicembre 2021, comunica che sono terminate le operazioni di elaborazione e invio delle situazioni debitorie delle aziende committenti, sia pubbliche che private, che hanno denunciato tramite il flusso Uniemens il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata, per il periodo di competenza 2020 o anni precedenti per i quali non siano ancora decorsi i termini prescrizionali.
L'INPS, con il messaggio n. 4222 del 30 novembre 2021, comunica di aver completato le operazioni di accredito della contribuzione figurativa , utile ai soli fini del raggiungimento dei requisiti pensionistici, che spetta ai Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU) per i 12 mesi di impegno nelle attività autorizzate dal decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 280.
L'INPS, con il messaggio n. 4184 del 26 novembre 2021, fornisce ulteriori precisazioni in merito alla richiesta di riesame per l'esonero parziale dei contributi previdenziali, previsto dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.