L'INPS, con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022, comunica che la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 104 del 22 aprile 2022, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, come interpretato dall’articolo 18, comma 12, del Decreto Legge n. 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sollevata in riferimento all’articolo 3 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Catania, in funzione di Giudice del lavoro.
lavoro autonomo
L'INPS, con la circolare n. 102 del 19 settembre 2022, fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum per l’anno 2022, prevista dall’articolo 33 del decreto Aiuti, e dall’articolo 20 del decreto Aiuti ter, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS.
L'INPS, con il messaggio n. 2413 del 14 giugno 2022, comunica che, con riferimento alla circolare n. 66 del 9 giugno 2022, al paragrafo 2.2 “Sezione II – Contributi previdenziali dovuti dai professionisti iscritti alla Gestione separata INPS”, al punto “Calcolo del contributo dovuto”, per mero errore materiale, nel penultimo capoverso è stato riportato un valore errato anziché l’aliquota corretta pari al 25,98%.
L'INPS, con la circolare n. 66 del 9 giugno 2022, fornisce le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022, il Decreto del 31 marzo 2022, con la ridefinizione dei criteri per l'approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario.
Il Ministero del Lavoro comunica che in una riunione svolta in data 4 maggio 2022 con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e tutte le parti sociali, è stato rilevato che, nonostante la cessazione dello stato d'emergenza, persistono esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia da COVID-19.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022, il Decreto del 29 marzo 2022, con il quale vengono definite le forme, i contenuti e le modalità dell'attività ispettiva sulle imprese sociali.
La Corte costituzionale con la sentenza n. 104 del 23 aprile 2022 ha dichiarato legittimo l'obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell'Inps per gli avvocati del libero foro non iscritti alla Cassa di previdenza forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito o di volume di affari.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 881 del 22 aprile 2022, con la quale ha confermato la possibilità, anche oltre la data del 30 aprile pv, di utilizzare la posta elettronica quale mezzo per comunicare l'attivazione del lavoro autonomo occasionale.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 856 del 19 aprile 2022, all'interno della quale ha previsto un vademecum sull'applicazione della Maxisanzione per lavoro sommerso.