L'INPS, con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, descrive, nel dettaglio, le funzioni della nuova comunicazione bidirezionale.
lavoro autonomo
L'INPS, con il messaggio n. 4252 del 13 dicembre 2024, per quanto riguarda lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati nell’ambito degli interventi di CIGS, informa che vengono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo le imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive in argomento e non ricomprese nell’Allegato n. 1 alla circolare n. 66/2024.
L'INPS, con il messaggio n. 4189 del 10 dicembre 2024, comunica di aver introdotto una specifica codifica al fine di consentire l’individuazione puntuale dei compensi erogati dai direttori di gara o dai soggetti comunque preposti a garantire il regolare svolgimento delle competizioni sportive, operanti nel settore dilettantistico.
L'INPS, con il messaggio n. 3077 del 19 settembre 2024, fornisce chiarimenti in ordine all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 2406 del 27 giugno 2024, comunica che sono state effettuate nuove verifiche relative ai requisiti previsti per beneficiare dell'esonero parziale, per l’anno 2021, della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome.
L’INPS, con il messaggio n. 2403 del 27 giugno 2024, ribadisce l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata dei soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali e precisa che, già con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022 aveva indicato, che «i soggetti che esercitano per professione […]
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 26/E del 20 maggio 2024, ha fornito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell'erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi.