lavoro agile
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 55 del 31 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare del regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori impatriati, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo n. 147 del 2015, per i redditi di lavoro dipendente ivi prodotti a partire dall'anno di imposta 2022, da parte di un lavoratore rientrato dall'estero, ove è attivo un contratto di lavoro con una società straniera, per prestare attività in smart-working.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 3 del 7 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del lavoratore dipendente di un datore di lavoro svizzero, di fruire del regime speciale per lavoratori impatriati, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, qualora abbia svolto parzialmente in Italia il rapporto di lavoro in telelavoro.
I ministri per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e del Lavoro, Andrea Orlando, hanno firmato, in data 5 gennaio 2022, una circolare per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro privati a usare pienamente tutti gli schemi di lavoro agile già presenti all’interno delle rispettive regolazioni contrattuali e normative.
Come assistere l'azienda per l'introduzione generalizzata dello smart-working Online, 26 gennaio 2022 (3 ore live)
In data 7 dicembre 2021 è stato raggiunto l'accordo con le parti sociali sul Protocollo Nazionale con le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva sul lavoro agile nel settore privato, promosso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
FPÈ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 245 del 13 ottobre 2021, il Decreto 8 ottobre 2021 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, recante "Modalità organizzative per il rientro in presenza dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni".
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 621 del 23 settembre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al regime speciale per lavoratori impatriati anche per coloro i quali svolgono attività in smart-working all'estero.