L'INPS, con il messaggio n. 2701 del 23 luglio 2024, comunica che, a decorrere dal mese di luglio 2024, i dati relativi ai contatti di posta elettronica e/o di short message service (SMS) possono essere inseriti e aggiornati dai prestatori di lavoro occasionale esclusivamente accedendo all’area riservata MyINPS.
lavoro accessorio
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento in materia di lavoro occasionale in agricoltura.
L'INPS, con il messaggio n. 4652 del 22 dicembre 2023, fornisce le istruzioni operative relative agli adempimenti informativi e contributivi a cui sono tenuti i datori di lavoro agricolo per l’assunzione di lavoratori occasionali agricoli a tempo determinato (OTDO).
L'INPS, con il messaggio n. 4380 del 6 dicembre 2023, fornisce indicazioni operative riguardanti le prestazioni di lavoro occasionale, di cui all’articolo 54-bis del decreto-legge n. 50/2017, con particolare riferimento alle modalità di alimentazione del portafoglio elettronico per il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale.
L'INPS, con la circolare n. 75 del 3 agosto 2023, illustra le novità normative introdotte nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti e dei parchi divertimento, alle prestazioni occasionali.
Pubblichiamo l'articolo 54-bis del Decreto Legge n. 50/2017 (convertito con la Legge 96/2017), sulle Prestazioni Occasionali (cd. PrestO) con le novità della Legge n. 85/2023 (di conversione del Decreto Legge n. 48/2023 - cd. Decreto Lavoro).
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023, la Legge 3 luglio 2023, n. 85, di conversione con modificazioni, del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.
Pubblichiamo l'articolo 54-bis del Decreto Legge n. 50/2017 (convertito con la Legge 96/2017), sulle Prestazioni Occasionali (cd. PrestO) con le novità del Decreto Legge n. 48/2023 (cd. Decreto Lavoro).