L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 323 del 3 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle somme spettanti a titolo di incentivo all'esodo in caso di conferimento ad un fondo di previdenza complementare - articoli 17, comma 1, lett. a), e 19, comma 2, del TUIR.
lavoratori impatriati
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 315 del 31 maggio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di potere fruire del regime speciale per lavoratori impatriati, ai sensi dell'articolo 16, commi 1 e 1-bis, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, per l'esercizio dell'attività di procuratore sportivo.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17/E del 25 maggio 2022, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte di docenti e ricercatori (di cui all’articolo 44 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78), di beneficiare, a determinate condizioni, del regime agevolativo loro riservato per ulteriori periodi di imposta.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 3 del 7 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del lavoratore dipendente di un datore di lavoro svizzero, di fruire del regime speciale per lavoratori impatriati, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, qualora abbia svolto parzialmente in Italia il rapporto di lavoro in telelavoro.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 683 del 7 ottobre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al regime speciale per coloro i quali rientrano in Italia per la naturale scadenza di un distacco all'estero e riprendono la posizione lavorativa precedente l'espatrio.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 621 del 23 settembre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al regime speciale per lavoratori impatriati anche per coloro i quali svolgono attività in smart-working all'estero.