L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2414 del 6 dicembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 105/2022...
ISPETTORATO DEL LAVORO
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, promuove l'iniziativa "Conosci le tue tutele", attraverso la diffusione di una brochure informativa che mette che in evidenza i diritti della donna lavoratrice e gli strumenti normativi e sociali di protezione a sua disposizione in caso di episodi di molestie.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro avvia una indagine di "Customer Satisfation", dal 14 novembre all'11 dicembre 2022, al fine di rilevare il grado di soddisfazione dei cittadini-utenti.
La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato il parere n. 2089 del 18 ottobre 2022, con il quale fornisce un chiarimento in merito alle sanzioni da non applicare in caso di irrogazione contestuale della maxisanzione.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende noti i risultati dell'attività di vigilanza messa in campo dal 1 gennaio al 30 settembre 2022 su input della Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2016 del 10 ottobre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla individuazione dell’Ispettorato territorialmente competente a decidere sui ricorsi proposti ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004 avverso atti di accertamento adottati ....
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 2015 del 10 ottobre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità per un'impresa retista, individuata nell’ambito di un contratto di rete quale impresa referente per le comunicazioni dei rapporti di lavoro in codatorialità, di effettuare le comunicazioni telematiche mediante la modulistica UNIRETE, pur non essendo essa stessa co-datore.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1959 del 30 settembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro, al fine di garantire al personale ispettivo una corretta adozione del provvedimento di diffida accertativa.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 9550 del 6 settembre 2022, con la quale fornisce i primi chiarimenti sulle novità contenute nel decreto legislativo n. 105/2022 (cd. decreto conciliazioni vita-lavoro), che ha previsto un ampliamento di tutele e diritti delle figure genitoriali e dei cd. caregiver familiari.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la relazione annuale sull'attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro per l'anno 2021.