L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha presentato, in data 5 dicembre 2023, la relazione annuale 2022 sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri.
ISPETTORATO DEL LAVORO
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro avvia la rilevazione di "Customer satisfaction" destinata agli utenti esterni dell’Ispettorato, con lo scopo di rilevare il grado di soddisfazione in merito ai servizi erogati dall’INL.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1159 del 9 novembre 2023, con la quale fornisce il prospetto con tutte le ammende e le sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro oggetto di rivalutazione, ai sensi del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 724 del 30 ottobre 2023, con la quale fornisce indicazioni, ai propri ispettori, circa l'applicazione della rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023).
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), dopo la pubblicazione della circolare n. 2 del 25 ottobre 2023, ha emanato la nota n. 460 del 26 ottobre 2023, con la quale ha fornito ulteriori precisazioni in ordine agli obblighi comunicazionali relativi al rapporto di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo concernenti, in particolare, l’obbligo di comunicare al Registro delle attività sportive dilettantistiche i dati necessari all'individuazione del rapporto di lavoro entro il trentesimo giorno del mese successivo al suo inizio.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la circolare n. 2 del 25 ottobre 2023, con la quale ha fornito, al proprio personale ispettivo, le prime indicazioni relativamente alla riforma della disciplina del c.d. lavoro sportivo, vigente dal 1° luglio 2023.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) comunica la chiusura degli interpelli per l'assegnazione delle posizioni dirigenziali di prima fascia per gli incarichi di titolarità delle Direzioni Centrali e Interregionali nonché dell’incarico di studio ex art. 19, comma 10, del D.Lgs. 165/2001, di cui al D.D. n. 49/2023.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) comunica la chiusura degli interpelli per l'assegnazione delle posizioni dirigenziali di prima fascia per gli incarichi di titolarità delle Direzioni Centrali e Interregionali nonché dell’incarico di studio ex art. 19, comma 10, del D.Lgs. 165/2001, di cui al D.D. n. 49/2023.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1369 del 7 agosto 2023, con la quale, in risposta ad un quesito dell'Ispettorato interregionale del lavoro di Venezia (IIL), ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipulazione di un contratto di apprendistato di primo livello, di cui all’art. 43 del D.Lgs. n. 81/2015, con specifico riguardo alla possibilità per lo studente minorenne, di età compresa tra i 16 ed i 17 anni, di svolgere un apprendistato per attività stagionale.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 5056 del 13 luglio 2023, con la quale, in ragione delle condizioni climatiche in atto, richiama l’attenzione dei propri Uffici territoriali sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori di lavoro e ai lavoratori finalizzata a fornire utili elementi di conoscenza sugli effetti delle temperature estreme negli ambienti di lavoro e sulla relativa percezione del rischio.