L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota prot. 1231 del 23 febbraio 2022, con la quale ha disposto la prosecuzione degli accertamenti nel settore edile, con particolare riguardo ai numerosi cantieri edili che beneficiano di risorse finanziarie pubbliche dedicate al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti (bonus facciate) e più in generale sugli interventi di ristrutturazione edilizia (bonus ristrutturazioni), assicurando verifiche continue e programmate su tutto il territorio nazionale nel corso dell'intero anno, con accertamenti indirizzati in particolare verso aziende neocostituite o riattivate a ridosso del periodo di vigenza dei bonus fiscali relativi all’edilizia, comunque denominati.
ISPETTORATO DEL LAVORO
Il direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, interviene nel dibattito in corso sulla carenza di ispettori del lavoro in Sicilia.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 1 del 16 febbraio 2022, con la quale fornisce le prime indicazioni in riferimento alle modifiche introdotte dall'art. 13 del Decreto Legge n. 146/2021, come convertito dalla Legge n. 215/2021, che disciplina gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro.
La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), di concerto con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha emanato la nota n. 151 del 2 febbraio 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti concernenti i presupposti necessari per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1435 del 31 gennaio 2022, con la quale comunica che a decorrere dal 1° febbraio e fino al 31 marzo 2022, ai fini dell’accesso ai pubblici uffici, è obbligatorio il possesso di una delle certificazioni verdi Covid-19 ‘base’ (derivante da tampone negativo in corso di validità, nonchè da vaccinazione e guarigione).
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 109 del 27 gennaio 2022, con la quale ha fornito ulteriori chiarimenti in relazione all’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 29 dell'11 gennaio 2022, con la quale ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento relativo alla comunicazione obbligatoria dei lavoratori autonomi occasionali, prevista dall'articolo 14 del decreto legislativo n. 81/2008, così come modificato dall'articolo 13 del decreto legge n. 146/2021 (cd. decreto fisco-lavoro).
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 2008 del 24 dicembre 2021, con la quale ha fornito un chiarimento in merito alla individuazione dell’ambito di operatività dell’art. 24 del D.Lgs. n. 286/1998 in riferimento ad istanze concernenti l’assunzione di lavoratori extracomunitari da adibire all’attività florovivaistica in forza dei flussi di ingresso stagionale previsti per l’anno 2021.
La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha pubblicato la nota n. 2002 del 23 dicembre 2021, con la quale ha fornito un chiarimento in merito alla corretta modalità di esposizione degli importi oggetto di diffida accertativa ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 124/2004.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 4 del 9 dicembre 2021, con la quale fornisce i chiarimenti sulle novità del decreto fisco-lavoro in merito alle gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro (Allegato I del decreto legislativo n. 81/2008) che legittimano l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.