L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1049 del 19 maggio 2022, con la quale ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina del subappalto negli appalti pubblici.
ISPETTORATO DEL LAVORO
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro informa che è stato firmato a Bucarest un Memorandum d'intesa su collaborazione Italia/Romania sulla collaborazione e lo scambio di informazioni tra Italia e Romania nel campo dell'ispezione del lavoro.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 881 del 22 aprile 2022, con la quale ha confermato la possibilità, anche oltre la data del 30 aprile pv, di utilizzare la posta elettronica quale mezzo per comunicare l'attivazione del lavoro autonomo occasionale.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 856 del 19 aprile 2022, all'interno della quale ha previsto un vademecum sull'applicazione della Maxisanzione per lavoro sommerso.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 2 del 7 aprile 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti sull'erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 573 del 28 marzo 2022, con la quale fornisce alcune indicazioni per effettuare la comunicazione utilizzando la nuova applicazione predisposta dal Ministero del lavoro e operativa dal 28 marzo 2022.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 530 del 21 marzo 2022, con la quale fornisce le prime indicazioni circa le nuove nuove disposizioni in materia di tirocini, previste articolo 1, commi da 721 a 726, della Legge di Bilancio per l'anno 2022.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare prot. n. 1521 dell'8 marzo 2022, indirizzata agli Ispettorati territoriali, con la quale raccomanda di assicurare priorità alle pratiche di emersione dei rapporti di lavoro riferite a cittadini di nazionalità ucraina.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) comunica l'assunzione dei primi 300 nuovi dipendenti. Si tratta di funzionari amministrativi, che hanno già effettuato la scelta della sede e inizieranno a lavorare a giorni.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 393 del 1° marzo 2022, con la quale ha implementato le FAQ - già predisposte con la nota 109/2022 - in materia di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali (dalla 11 alla 15).