L'INPS, con il messaggio n. 4158 del 9 dicembre 2024, comunica il rilascio del nuovo servizio per la trasmissione della domanda telematica di indennità di richiamo alle armi per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 4156 del 9 dicembre 2024, informa i datori di lavoro agricolo che il pagamento della contribuzione previdenziale già tariffata, con l’emissione del I e del II trimestre 2024 (che ha scadenza 16 dicembre dello stesso anno), può essere effettuato fino al 17 marzo 2025, senza aggravio di sanzioni civili.
L'INPS, con il messaggio n. 4110 del 4 dicembre 2024, fornisce chiarimenti sulla modifica, indicata nel messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024, circa i dati esposti nel flusso UNIEMENS e riportati, dall’Istituto, nel DM2013 “VIRTUALE” ricostruito dalle procedure.
L'INPS informa che è stato pubblicato il bando di concorso Contributi per handicap grave e grave malattia 2024.
L'INPS, con il messaggio n. 4097 del 4 dicembre 2024, rende noto che dalle verifiche effettuate sono stati individuati i titolari delle prestazioni economiche di invalidità civile, che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione per il 2020; nei loro confronti è stato avviato l’iter di sospensione con l’invio del preavviso di sospensione, a mezzo raccomandata A/R.
L'INPS, con il messaggio n. 4066 del 3 dicembre 2024,informa che è stata conclusa la fase di sperimentazione della “Piattaforma intermediari per l’erogazione delle prestazioni individuali” prevista nel PNRR. Da ora sarà possibile abilitare tutti gli operatori di patronato all’invio delle domande di prestazione con mandato di patrocinio digitale.
L'INPS, con la circolare n. 101 del 29 novembre 2024, illustra il regime contributivo al quale sono sottoposti i magistrati onorari a esaurimento e specifica le modalità di esposizione dei dati nel flusso UNIEMENS.
L'INPS, con il messaggio n. 4014 del 28 novembre 2024, comunica che a partire dal 1° gennaio 2025, nelle province di Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari, partirà il procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”.
L’INPS ha pubblicato, in data 29 novembre 2024, l’Osservatorio sugli stranieri relativo all'anno 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 4011 del 28 novembre 2024, rende note le modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa), con decorrenza a partire dal 24 novembre 2024, nonché gli adempimenti a carico dei cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL.