L'INPS, con il comunicato stampa del 23 settembre 2021, fornisce un Focus sulle agevolazioni contributive per l’incentivazione dell’occupazione dei lavoratori dipendenti del settore privato.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 3217 del 24 settembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla fruizione dell’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto per l’anno 2021 a favore dei lavoratori autonomi. In particolare, il chiarimento riguarda il calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quello dell'anno 2019.
L'INPS, con il messaggio n. 3212 del 24 settembre 2021, fornisce indicazioni specifiche in relazione al pagamento delle indennità di maternità/paternità e di congedo parentale, nonché dell’indennità di malattia e degenza ospedaliera, in favore delle lavoratrici e i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS e di malattia e degenza ospedaliera, unicamente per i liberi professionisti, interessati dall’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale previsto per l’anno 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 3212 del 24 settembre 2021, fornisce i chiarimenti in merito alla presentazione della domanda ed ai requisiti d’accesso per il beneficio addizionale del Reddito di cittadinanza per l'autoimprenditorialità.
L'INPS, con il messaggio n. 3187 del 22 settembre 2021, fornisce chiarimenti in merito alla propria legittimazione a effettuare trattenute sulle prestazioni erogate, nei casi di recupero crediti.
L’INPS ha pubblicato, in data 23 settembre 2021, l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 3180 del 22 settembre 2021, fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda di riesame da parte dei richiedenti la cui istanza sia stata respinta per non avere superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti.
L'INPS, con il messaggio n. 3155 del 21 settembre 2021, illustra nel dettaglio le fattispecie estensive, le modalità e la tempistica per poter richiedere l’ ISEE corrente aggiornato:...
L'INPS, con la circolare n. 137 del 17 settembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla determinazione della contribuzione dovuta in applicazione dell’obbligo di versamento del c.d. ticket di licenziamento, introdotto dall’articolo 2, commi da 31 a 35, della legge n. 92/2012.