L'INPS, con la circolare n. 104 del 18 dicembre 2024, fornisce indicazioni in materia di indennità di malattia, maternità e congedo parentale, in favore dei magistrati onorari che esercitano le funzioni in via non esclusiva e che, iscritti alla Gestione Separata, mantengono l'iscrizione presso la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 4301 del 17 dicembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti sui termini di prescrizione e decadenza applicabili al congedo di paternità obbligatorio di cui all’articolo 27-bisdel decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (T.U. sulla maternità e paternità).
L'INPS, con la circolare n. 103 del 17 dicembre 2024, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
L'INPS informa che mercoledì 18 dicembre 2024 apre la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) apre a cittadini e imprese.
L'INPS, con il messaggio n. 4255 del 13 dicembre 2024, illustra le nuove funzionalità rilasciate all’interno del Portale Contributivo Aziende e Intermediari.
L'INPS, con il messaggio n. 4254 del 13 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per il calcolo della prestazione nelle ipotesi in cui il lavoratore licenziato, che ha presentato domanda di NASpI, non ha, nel quadriennio di osservazione, alcuna retribuzione utile (esposta nei flussi Uniemens contributivi/retributivi) in quanto posto - per tutto il predetto quadriennio - in cassa integrazione a zero ore, sia essa a conguaglio o a pagamento diretto da parte dell’INPS.
L'INPS, con il messaggio n. 4253 del 13 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento del servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU), che oltre a presentare una veste grafica completamente rinnovata, offre un’esperienza di utilizzo intuitiva e agevole, al fine di rispondere con efficacia alle esigenze degli utenti.
L'INPS, con il messaggio n. 4252 del 13 dicembre 2024, per quanto riguarda lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati nell’ambito degli interventi di CIGS, informa che vengono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo le imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive in argomento e non ricomprese nell’Allegato n. 1 alla circolare n. 66/2024.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti e indipendenti, con i dati relativi al 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 4189 del 10 dicembre 2024, comunica di aver introdotto una specifica codifica al fine di consentire l’individuazione puntuale dei compensi erogati dai direttori di gara o dai soggetti comunque preposti a garantire il regolare svolgimento delle competizioni sportive, operanti nel settore dilettantistico.