L'INPS, con il messaggio n. 4437 del 23 dicembre 2024, comunica il rilascio del nuovo servizio di video-guida personalizzata per nuovi richiedenti dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), destinatari di primo pagamento.
inps
L'INPS, con il messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, comunica che per le richieste di NASpI presentate dai lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro, deve essere allegato il certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa o, in caso di evento tutelato dall'INAIL, il certificato definitivo rilasciato dal predetto Ente.
L'INPS, con il messaggio n. 4452 del 24 dicembre 2024, comunica il rilascio dell’ultima versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.
L'INPS, con il messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024, comunica che, nell’ambito del progetto PES “Efficientamento del processo di istruttoria delle domande di intervento del Fondo di Garanzia”, è stato realizzato un nuovo servizio per l’invio della domanda e il primo modulo della nuova procedura di istruttoria.
L'INPS, con la circolare n. 109 del 23 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2023 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento.
L'INPS, con la circolare n. 108 del 23 dicembre 2024, fornisce chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno 2024 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UniEmens nonché per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica che utilizzano il flusso UniEmens ListaPosPA.
L'INPS, con il messaggio n. 4386 del 20 dicembre 2024, comunica che, dal 1° gennaio 2025, le domande di Assegno di integrazione salariale, del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e del Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo – SOLIMARE, devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma OMNIA IS.
L'INPS, con il messaggio n. 4353 del 18 dicembre 2024, informa che da dicembre 2024, tramite la “Piattaforma di Proattività”, finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Istituto ha avviato una campagna di comunicazione proattiva rivolta ai percettori dell'indennità mensile di disoccupazione NASpI.
L'INPS, con il messaggio n. 4326 del 18 dicembre 2024, comunica le date di pagamento dell’Assegno di Inclusione (ADI), per il mese di dicembre 2024, e il calendario dei pagamenti per il 2025.