L'INPS, con il messaggio n. 4508 del 31 dicembre 2024, informa che da gennaio 2025 è possibile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata direttamente dalla nuova App INPS Mobile. Una novità che arriva a pochi giorni dal rilascio della versione 4.0 dell’applicazione per smartphone dell’Istituto.
inps
L'INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 7 gennaio 2025, informa che nel mese di dicembre 2024 ha concluso le attività di verifica relative alle indennità una tantum erogate, in via provvisoria, nel 2022, per i titolari di prestazioni pensionistiche e assistenziali, sulla base delle dichiarazioni dei redditi del 2021 fornite dall'Agenzia delle Entrate.
L'INPS, con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2025, comunica che, in base al decreto 10 dicembre 2024 del Ministero dell’Economia, è variato al 2% in ragione d’anno del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2025. In considerazione di ciò, l'Istituto evidenzia i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
L'INPS, con il messaggio n. 4491 del 30 dicembre 2024, informa che, in base all'articolo 14 della Convenzione per la concessione di finanziamenti a pensionati INPS e all'articolo 15 del relativo regolamento, gli oneri per il servizio reso dall'Istituto sono stati aggiornati per il 2025, sulla base della contabilità analitica del 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024, fornisce delle precisazioni per i medici che si registrano per la prima volta per trasmettere il certificato medico introduttivo all'INPS.
L'INPS, con il messaggio n. 4495 del 31 dicembre 2024, comunica l'aggiornamento tassi per il primo trimestre 2025, relativamente alla cessione del quinto delle pensioni.
L'INPS, con il messaggio n. 4491 del 30 dicembre 2024, informa che, in base all'articolo 14 della Convenzione per la concessione di finanziamenti a pensionati INPS e all'articolo 15 del relativo regolamento, gli oneri per il servizio reso dall'Istituto sono stati aggiornati per il 2025, sulla base della contabilità analitica del 2023.
L'INPS, con la circolare n. 114 del 31 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura agevolativa prevista dall’articolo 2 del decreto-legge n. 63/2024, per i periodi di contribuzione dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, in favore dei datori di lavoro agricolo operanti nelle zone agricole di cui all’allegato 1 del decreto-legge n. 61/2023.
L'INPS, con il messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024, comunica di aver avviato la campagna di acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la “Certificazione della parità di genere” di cui all’articolo 46-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, entro il 31 dicembre 2024.
È stato pubblicato sul portale istituzionale dell'INPS l’elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali contenenti le giornate lavorative degli operai agricoli a tempo determinato adottati a partire da luglio 2020 e non validamente notificati con comunicazione individuale tramite raccomandata, Posta Elettronica Certificata (PEC) o altra modalità idonea a garantire la piena conoscibilità.