L’INPGI, in data 10 febbraio 2025, ha pubblicato tre circolari riguardanti gli aspetti previdenziali e retributivi per i giornalisti, per l'anno 2025.
inpgi
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 30 del 30 settembre 2024, con la quale informa che nell’ambito del servizio "Gestione transitoria infortuni ex Inpgi" - rilasciato nel giugno 2023 per la compilazione e trasmissione delle denunce di infortunio e di eventuali allegati - è disponibile la nuova funzionalità che consente agli interessati (giornalisti e, in caso di morte, familiari superstiti) di trasmettere attraverso il servizio online – in sostituzione della Pec - ulteriore documentazione sanitaria necessaria o utile per l’istruttoria e la definizione di un infortunio già denunciato attraverso il servizio.
L’INPGI ha pubblicato la circolare n. 7 del 5 settembre 2024, con la quale ricorda che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2023 deve essere trasmessa all’Inpgi entro il 30 settembre 2024.
L’INPGI, in data 7 luglio 2024, ha pubblicato tre circolari riguardanti gli aspetti previdenziali e retributivi per i giornalisti, per l'anno 2024.
L’INPGI ha pubblicato la circolare n. 7 del 7 settembre 2023, con la quale ricorda che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 deve essere trasmessa all'Istituto entro il 30 settembre 2023.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 24 del 6 giugno 2023, con la quale informa che è disponibile dal 6 giugno 2023 il nuovo servizio online “Gestione transitoria infortuni ex Inpgi” per l'invio delle denunce di infortunio.
L'INPS, con il messaggio n. 3922 del 31 ottobre 2022, interviene sulla rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa maturati nella Gestione ex Inpgi fino al 30 giugno 2022.
L'INPS, con la circolare n. 87 del 25 luglio 2022, fornisce le istruzioni per la gestione delle prestazioni di integrazione salariale straordinaria in corso di godimento alla data del 30 giugno 2022 e per la presentazione delle nuove richieste di integrazione salariale straordinaria a partire dal 1° luglio 2022.
inpgiL’INPGI ha pubblicato la circolare n. 7 del 1° luglio 2022, con la quale comunica che il 31 luglio p.v. scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022.
L'INPS, con un comunicato stampa dell'11 maggio 2022, fornisce le istruzioni in merito alle dichiarazioni reddituali iscritti Inpgi.