L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 694 del 24 gennaio 2024, in ordine alle problematiche concernenti l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.Lgs. n. 276/2003, per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in regime di appalto o subappalto.
INL
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1163 del 6 febbraio 2024, in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore, in particolare sulla modalità di erogazione della formazione teorico-pratica per il conseguimento del titolo.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 1 del 30 gennaio 2024, con la quale ha fornito indicazioni su quanto previsto dall’art. 28, comma 4, del D.Lgs. n. 36/2021, in materia di termini per le scritturazioni.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2414 del 21 dicembre 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla diffida accertativa nel caso in cui l'azienda abbia in atto una procedura da sovraindebitamento e/o fallimento.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2401 del 20 dicembre 2023, con la quale fornisce le indicazioni in merito agli obblighi amministrativi a carico dei prestatori di servizio, di cui all’articolo 10, comma 3, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 136/2016.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro avvia la rilevazione di "Customer satisfaction" destinata agli utenti esterni dell’Ispettorato, con lo scopo di rilevare il grado di soddisfazione in merito ai servizi erogati dall’INL.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1159 del 9 novembre 2023, con la quale fornisce il prospetto con tutte le ammende e le sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro oggetto di rivalutazione, ai sensi del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 724 del 30 ottobre 2023, con la quale fornisce indicazioni, ai propri ispettori, circa l'applicazione della rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023).
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), dopo la pubblicazione della circolare n. 2 del 25 ottobre 2023, ha emanato la nota n. 460 del 26 ottobre 2023, con la quale ha fornito ulteriori precisazioni in ordine agli obblighi comunicazionali relativi al rapporto di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo concernenti, in particolare, l’obbligo di comunicare al Registro delle attività sportive dilettantistiche i dati necessari all'individuazione del rapporto di lavoro entro il trentesimo giorno del mese successivo al suo inizio.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la circolare n. 2 del 25 ottobre 2023, con la quale ha fornito, al proprio personale ispettivo, le prime indicazioni relativamente alla riforma della disciplina del c.d. lavoro sportivo, vigente dal 1° luglio 2023.