L'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende noti i risultati dell'attività di vigilanza messa in campo dal 1 gennaio al 30 settembre 2022 su input della Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro.
INL
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2016 del 10 ottobre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla individuazione dell’Ispettorato territorialmente competente a decidere sui ricorsi proposti ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004 avverso atti di accertamento adottati ....
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 2015 del 10 ottobre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità per un'impresa retista, individuata nell’ambito di un contratto di rete quale impresa referente per le comunicazioni dei rapporti di lavoro in codatorialità, di effettuare le comunicazioni telematiche mediante la modulistica UNIRETE, pur non essendo essa stessa co-datore.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1959 del 30 settembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro, al fine di garantire al personale ispettivo una corretta adozione del provvedimento di diffida accertativa.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 9550 del 6 settembre 2022, con la quale fornisce i primi chiarimenti sulle novità contenute nel decreto legislativo n. 105/2022 (cd. decreto conciliazioni vita-lavoro), che ha previsto un ampliamento di tutele e diritti delle figure genitoriali e dei cd. caregiver familiari.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la relazione annuale sull'attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro per l'anno 2021.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato la circolare n. 4 del 10 agosto 2022, con la quale ha fornito le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.Lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto "trasparenza".
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha sottoscritto, in data 2 agosto 2022, l'intesa con l'Inail che punta a rendere più efficace, attraverso l'utilizzo di alcune banche dati dell'Istituto, l'attività di vigilanza nell'azione di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali, e la presentazione del percorso per lo scambio dati con le Regioni e le Province autonome, finalizzato a implementare i flussi informativi e a rendere più efficaci le azioni di prevenzione e di vigilanza sul territorio. Entrambe le iniziative rientrano tra le attività di rafforzamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, nell'ottica di una sua messa a regime definitiva, per una maggiore condivisione delle informazioni in esso contenute e per il potenziamento del coordinamento, attraverso azioni svolte in sinergia, delle istituzioni operanti a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Tra le novità previste nella Legge di conversione del cd. Decreto Aiuti (Legge n. 91/2022) è presente una disposizione (articolo 32-bis) che, al fine di dare riconoscimento all’impegno straordinario richiesto per il contrasto del lavoro sommerso, per la vigilanza sul rispetto della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e per l’attuazione delle misure previste nel PNRR, riconoscde ai dipendenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, per l’anno 2022, un’indennità una tantum.
La Direzione Centrale coordinamento giuridico, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1451 dell'11 luglio 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito e alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari iniziati prima e proseguito dopo l’entrata in vigore delle disposizioni di cui ai commi da 721 a 726 dell’art. 1 della L. n. 234/2021, nonché agli eventuali recuperi contributivi derivanti da tirocini svolti in modo “fraudolento”.