Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 7 aprile 2023, ha emanato due decreti ministeriali riguardanti la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso.
INL
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 642 del 6 aprile 2023, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale (previsto dall'art. 14, comma 16, D.Lgs. n. 81/2008).
La Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2066 del 21 marzo 2023 sui contenuti del Decreto Legge n. 20/2023 in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 453 dell'8 marzo 2023, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla possibilità di promuovere ricorso ex art. 17 del Decreto Legislativo n. 124/2004 avanti al Comitato per i rapporti di lavoro nell’ipotesi di tirocinio fraudolento.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) informa che, al fine di consentire entro luglio 2024 la prima certificazione della rappresentanza delle Organizzazioni Sindacali per la contrattazione nazionale di categoria, in data 18 gennaio 2023 Confindustria, CGIL, CISL e UIL hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta d'intenti.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato il documento di programmazione della vigilanza per l'anno 2023.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 320 del 14 febbraio 2023, con la quale fornisce un parere sull'utilizzo del permesso di soggiorno per studio o formazione professionale in relazione alle attività lavorative rese nell'ambito di un tirocinio formativo.