Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, il Decreto 30 settembre 2022 con le procedure e le modalità di erogazione, per gli anni 2021-2022, delle prestazioni a carico del Fondo per le vittime dell'amianto in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all'amianto nell'esecuzione delle operazioni portuali nei porti.
infortuni
L’Inail, con un comunicato del 12 ottobre 2022, pubblica gli avvisi regionali/provinciali per il finanziamento di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale.
L’Inail, con la istruzione operativa n. 8493 del 16 settembre 2022, informa circa la reingegnerizzazione del servizio di Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo che, a partire dal 20 settembre 2022, sarà disponibile in www.inail.it > Servizi online.
L’Inail, con la circolare n. 36 del 21 settembre 2022, comunica la tutela assicurativa dal 1° luglio 2022 delle calciatrici professioniste tesserate per società partecipanti al Campionato di Serie A femminile.
L’Inail, con la istruzione operativa n. 7750 dell'11 agosto 2022, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione dell’art. 1, comma 109, della L. 234/2021 che ha disciplinato l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei giornalisti professionisti, dei pubblicisti e dei praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, a seguito della loro iscrizione, dal 1° luglio 2022, all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti gestita dall’INPS.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 8 agosto 2022, il Decreto n. 112 del 20 giugno 2022 concernente la rideterminazione degli importi del Fondo di sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, per l'esercizio finanziario 2022.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha sottoscritto, in data 2 agosto 2022, l'intesa con l'Inail che punta a rendere più efficace, attraverso l'utilizzo di alcune banche dati dell'Istituto, l'attività di vigilanza nell'azione di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali, e la presentazione del percorso per lo scambio dati con le Regioni e le Province autonome, finalizzato a implementare i flussi informativi e a rendere più efficaci le azioni di prevenzione e di vigilanza sul territorio. Entrambe le iniziative rientrano tra le attività di rafforzamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, nell'ottica di una sua messa a regime definitiva, per una maggiore condivisione delle informazioni in esso contenute e per il potenziamento del coordinamento, attraverso azioni svolte in sinergia, delle istituzioni operanti a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
L’Inail ha ha pubblicato, sul proprio sito internet, un vademecum dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, per la gestione del rischio caldo, realizzato nell’ambito delle attività del progetto Worklimate.
L’Inail ha presentato alla Camera dei deputati i dati sull'andamento di infortuni e malattie professionali e le attività promosse dall'Istituto a sostegno di lavoratori e imprese.
L’Inail, con la circolare n. 27 del 14 luglio 2022, comunica che l'importo mensile dell’assegno di incollocabilità è stato rivalutato, con decorrenza dal 1° luglio 2022, nella misura di 268,37 euro, sulla base della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2020 e il 2021, pari all’1,9%.