L’Inail ha pubblicato la circolare n. 24 del 6 giugno 2023, con la quale informa che è disponibile dal 6 giugno 2023 il nuovo servizio online “Gestione transitoria infortuni ex Inpgi” per l'invio delle denunce di infortunio.
infortuni
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 23 del 1° giugno 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti interpretativi, relativamente alla tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni.
Il Fondo Metasalute comunica a tutti i iscritti che dal 20 febbraio al 20 marzo 2023 sarà attiva la procedura per l’autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita.
Inail Dr Liguria, Confsal, Ebiten e Sistema Impresa hanno prorogato il Protocollo d'intesa finalizzato alla realizzazione di un programma di azioni e interventi diretti a rafforzare il sistema regionale della prevenzione, con particolare riguardo alla promozione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
L’Inail, con la istruzione operativa n. 596 del 20 gennaio 2023, informa che per l’assicurazione infortuni dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato, nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, è disponibile all’interno del servizio online “Contributi giornalisti periodo transitorio” la nuova funzionalità “Richiesta codice ditta per denunce mensili/Variazioni anagrafiche” con la quale è possibile richiedere l’assegnazione del codice ditta, del contro codice e del PIN.
L’Inail, con la circolare n. 44 del 2 dicembre 2022, fornisce le istruzioni operative per la gestione del periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, sia per quanto riguarda gli infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica che la riscossione dei relativi contributi.