L’Inail ha pubblicato la circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, comunica la misura della riduzione per il 2025 per i premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive di cui alla legge 20 febbraio 1958, n. 93 e per i contributi assicurativi della gestione agricoltura.
infortuni
L’Inail informa della proroga, alle ore 18:00 dell'11 dicembre 2024, del termine di scadenza per ilcaricamentodella documentazione per le domande subentrate (S-AMS).
L’Inail ha pubblicato, in data 5 dicembre 2024, l'istruzione operativa del 20 novembre 2024, con la quale risponde ad alcuni quesiti in ordine alle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, in particolare prestazioni integrative riabilitative, erogabili agli studenti in caso di frequenza della scuola o istituto di istruzione durante il periodo di inabilità temporanea conseguente all’evento lesivo.
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 29 novembre 2024, con la quale comunica che il servizio online relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2024/2025 è disponibile in www.inail.it nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” dal 3 dicembre 2024.
L’Inail informa che è online l’avviso pubblico per la realizzazione di interventi informativi modulari predisposti secondo un preordinato programma, con particolare riguardo alle azioni di sensibilizzazione sui rischi infortunistici presenti in ambito domestico e i rimedi per eliminarli e/o ridurli.
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 29 novembre 2024, con la quale informa di aver reso nuovamente disponibile, nel periodo dal 5.12.2024 al 20.12.2024, il servizio “Domanda di definizione agevolata sisma Italia centrale 2016/2017” disponibile in www.inail.it all'interno della sezione “Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati” per consentire l’inoltro della richiesta ai soggetti interessati.
L’Inail comunica che è disponibile sul sito dell’Ente italiano di normazione la norma Uni En Iso 11958, che, in linea con la legislazione vigente, stabilisce i criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 12 novembre 2024, con la quale, a seguito di segnalazioni e ulteriori approfondimenti, informa circa le modifiche apportate al modello OT23 2025.
L’Inail informa che nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di settembre.