L’Inail informa che dal 23 ottobre 2024 gli intermediari dei datori di lavoro, e loro delegati, possono accedere al servizio online gestione eventi lesivi e ai relativi servizi dispositivi.
inail
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 32 del 22 ottobre 2024, con la quale informa che la Banca centrale europea, con la decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024, ha fissato al 3,40% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP).
L’Inail ha reso disponibili, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell'Istituto, i rapporti annuali regionali relativi all'anno 2023.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 31 del 10 ottobre 2024, con la quale informa che, in base alle modifiche apportate dall’articolo 30, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, è applicato, a far data dal 1° settembre 2024, il nuovo regime sanzionatorio.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 31 del 10 ottobre 2024, con la quale informa che, in base alle modifiche apportate dall’articolo 30, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, è applicato, a far data dal 1° settembre 2024, il nuovo regime sanzionatorio.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 30 del 30 settembre 2024, con la quale informa che nell’ambito del servizio "Gestione transitoria infortuni ex Inpgi" - rilasciato nel giugno 2023 per la compilazione e trasmissione delle denunce di infortunio e di eventuali allegati - è disponibile la nuova funzionalità che consente agli interessati (giornalisti e, in caso di morte, familiari superstiti) di trasmettere attraverso il servizio online – in sostituzione della Pec - ulteriore documentazione sanitaria necessaria o utile per l’istruttoria e la definizione di un infortunio già denunciato attraverso il servizio.
L’Inail comunica che dal 1° ottobre 2024 è operativa la revisione della classificazione delle professioni nella versione CP2021.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 27 del 16 settembre 2024, con la quale informa che, per effetto della decisione della Banca centrale europea, sono variati, a decorrere dal 18 settembre 2024, il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 27 del 16 settembre 2024, con la quale informa che, con decorrenza 1° luglio 2024, è stata determinata la retribuzione convenzionale e la rivalutazione delle prestazioni economiche a favore dei tecnici sanitari autonomi di radiologia medica e degli allievi dei corsi per le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2022 e il 2023.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 25 del 16 settembre 2024, informa che, con decorrenza 1° luglio 2024, è stata rivalutata la misura delle retribuzioni da utilizzare per la liquidazione delle rendite corrisposte dall’Inail agli assicurati dei settori industria, compresa navigazione, agricoltura e medici esposti a radiazioni ionizzanti, sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2022 e il 2023.