L’Inail informa che è prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per il perfezionamento delle domande attraverso l'upload della documentazione. Di conseguenza, la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi è rinviata al 21 marzo 2023.
inail
L’Inail, con la istruzione operativa n. 11838 del 29 dicembre 2022, forniscono le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023 con particolare riferimento alle riduzioni contributive e si riepilogano le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro.
L’Inail, con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2023, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze e l’erogazione della speciale elargizione per i familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, assistenti sociali e operatori socio-sanitari deceduti a seguito di contagio da Covid-19.
L’Inail, con la circolare n. 47 del 19 dicembre 2022, comunica la variazione, a decorrere dal 21 dicembre 2022, del tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, e quello per la determinazione delle sanzioni civili.
L’Inail comunica che sono pubblicati nella sezione dedicata al Bando Isi 2021 gli elenchi provvisori delle domande, riportate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
L’Inail, con la istruzione operativa n. 11093 del 6 dicembre 2022, comunica che il servizio online, relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2022/2023, è disponibile in www.inail.it nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” dal 6 dicembre 2022.
L’Inail, con la circolare n. 44 del 2 dicembre 2022, fornisce le istruzioni operative per la gestione del periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, sia per quanto riguarda gli infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica che la riscossione dei relativi contributi.
L’Inail, con la circolare n. 43 del 2 dicembre 2022, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo e per l’erogazione delle prestazioni a favore degli aventi diritto, con riferimento alle annualità 2021 e 2022, secondo le modalità stabilite dal decreto interministeriale 30 settembre 2022.
L’Inail, con la circolare n. 41 del 28 ottobre 2022, comunica la variazione, a decorrere dal 2 novembre 2022, del tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, e quello per la determinazione delle sanzioni civili.
L’Inail, con la circolare n. 39 del 18 ottobre 2022, comunica che a decorrere dal 21 ottobre 2022 è disponibile l’applicativo Portale ASA che consente ai soggetti abilitati di cui al DM 11 aprile 2011: ...