L’Inail ha pubblicato la circolare n. 19 del 5 luglio 2024, con la quale informa che è stata sottoscritta la convenzione Inps/Inail per la gestione dell’assicurazione contro gli infortuni dei giornalisti in relazione agli eventi verificatisi alla data del 30 giugno 2022.
giornalisti
L'INPS, con il messaggio n. 1976 del 23 maggio 2024, informa i datori di lavoro che hanno al loro attivo giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, di verificare la correttezza dei flussi di denuncia Uniemens trasmessi.
L'INPS, con la circolare n. 68 del 23 maggio 2024, fornisce le istruzioni per l’applicazione della disposizione che prevede l'accesso al prepensionamento nei confronti dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale, le quali abbiano presentato al Ministero del Lavoro, in data compresa tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2023, piani di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale in presenza di crisi.
L'INPS, con il messaggio n. 3596 del 13 ottobre 2023, fornisce le indicazioni relative alle modalità di denuncia e versamento del contributo straordinario a carico dei giornalisti attivi, titolari di un rapporto di lavoro dipendente, pari all’1% della retribuzione imponibile a fini previdenziali, di cui alla delibera INPGI n. 27/2021, per i periodi di competenza da gennaio 2022 a giugno 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 3575 del 12 ottobre 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla permanenza minima dei lavoratori giornalisti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) finalizzata al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, lettera b), della legge 5 agosto 1981, n. 416.
L’Inail, con la istruzione operativa del 27 luglio 2023, comunica che il servizio online “Contributi giornalisti periodo transitorio > Richiesta codice ditta per denunce mensili/Variazioni anagrafiche” sul portale www.inail.it è stato implementato con due nuove sezioni relative alla comunicazione di sospensione dall’obbligo assicurativo o di cessazione del codice ditta.
L'INPS, con la circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, fornisce le istruzioni in materia di accesso al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al FPLD. Si forniscono altresì chiarimenti in materia di prepensionamento dei lavoratori poligrafici.
L’Inail, con la istruzione operativa n. 596 del 20 gennaio 2023, informa che per l’assicurazione infortuni dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato, nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, è disponibile all’interno del servizio online “Contributi giornalisti periodo transitorio” la nuova funzionalità “Richiesta codice ditta per denunce mensili/Variazioni anagrafiche” con la quale è possibile richiedere l’assegnazione del codice ditta, del contro codice e del PIN.
L’Inail, con la circolare n. 44 del 2 dicembre 2022, fornisce le istruzioni operative per la gestione del periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, sia per quanto riguarda gli infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica che la riscossione dei relativi contributi.
L’Inail, con la istruzione operativa n. 7750 dell'11 agosto 2022, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione dell’art. 1, comma 109, della L. 234/2021 che ha disciplinato l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei giornalisti professionisti, dei pubblicisti e dei praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, a seguito della loro iscrizione, dal 1° luglio 2022, all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti gestita dall’INPS.