Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 1 del 18 gennaio 2023, con la quale fornisce indicazioni in materia di "staffetta generazionale", istituto introdotto nell'ordinamento giuridico con la finalità di favorire le transizioni occupazionali e produttive,...
fondo di solidarietà
L'INPS, con il messaggio n. 4167 del 17 novembre 2022, fornisce ai datori di lavoro le istruzioni relative alle modalità di compilazione del flusso UNIEMENS ai fini del conguaglio degli ANF e le relative istruzioni contabili.
L'INPS, con il messaggio n. 2902 del 20 luglio 2022, illustra le novità apportate al flusso Uniemens-CIG (UNI41), riguardanti richieste di pagamento diretto delle integrazioni salariali con periodi di competenza a partire da agosto 2022, nell’ambito della Gestione privata.
L'INPS, con la circolare n. 76 del 30 giugno 2022, illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva disposte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e di Fondi di solidarietà.
L'INPS, con il messaggio n. 1147 del 14 marzo 2022, rettifica alcune indicazioni operative previste nel messaggio n. 772 del 16 febbraio 2022, in merito al versamento del contributo ordinario al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali di cui al decreto interministeriale 27 dicembre 2019, n. 104125.
L'INPS, con la circolare n. 37 del 7 marzo 2022, fornisce le istruzioni amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni ordinarie e integrative erogate dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende del settore dei servizi ambientali.
L'INPS, con il messaggio n. 772 del 16 febbraio 2022, fornisce, in riferimento alle farmacie connotate dal Codice Statistico Contributivo 7.02.05 e dall’ATECO 2007 47.73.10, le istruzioni operative concernenti il recupero del contributo ordinario, versato al Fondo in argomento dalla data di decorrenza dell’entrata in vigore del decreto istitutivo del medesimo (marzo 2020), nonché le indicazioni in ordine alla regolarizzazione delle eventuali competenze arretrate nei confronti del Fondo di integrazione salariale (FIS).
L'INPS, con il messaggio n. 3979 del 16 novembre 2021, fornisce le istruzioni operative per la presentazione on-line delle domande relative al riconoscimento dei trattamenti integrativi arretrati del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, in favore dei lavoratori dei servizi aeroportuali di terra.
L'INPS, con il messaggio n. 3240 del 28 settembre 2021, illustra le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’assegno ordinario garantito dal Fondo indi solidarietà bilaterale per le attività professionali, mentre con successiva circolare sarà illustrata la disciplina della citata prestazione.