L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E dell'11 luglio 2022, fornisce una serie di risposte a quesiti in materia di crediti d’imposta per acquisto di energia elettrica in favore di imprese “energivore” e “non energivore” in relazione al primo e al secondo trimestre 2022 - Contributo straordinario contro il caro bollette.
fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E dell'11 luglio 2022, fornisce una serie di risposte a quesiti in materia di crediti d’imposta per acquisto di energia elettrica in favore di imprese “energivore” e “non energivore” in relazione al primo e al secondo trimestre 2022 - Contributo straordinario contro il caro bollette.
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 2 del 6 luglio 2022, fornisce i chiarimenti relativi all'applicazione della tassazione da parte del sostituto d'imposta nei confronti dei redditi di pensione, e gli assegni ad esse assimilabili, erogati a soggetti residenti in Francia.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 24/E del 7 luglio 2022, fornisce una trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al Centro di assistenza fiscale (CAF) o al professionista abilitato, e di conservazione da parte di questi ultimi per la successiva produzione all’Amministrazione finanziaria.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E del 20 giugno 2022, fornisce gli indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 sulla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, nonché sulle attività relative al contenzioso tributario, alla consulenza e ai servizi ai contribuenti.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 344 del 23 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al tipo di tassazione dovuta a seguito dell’erogazione di una somma a compensazione di valori per perizie non pagate da corrispondere all’interno di un accordo transattivo.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 343 del 23 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione dell’importo ricevuto da un lavoratore, al fine di definire una vertenza sul tipo di riconoscimento del rapporto di lavoro, all’interno di una sede conciliativa a titolo di transazione generale e novativa.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 329 del 10 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al benefit di ricarica gratuita per i dipendenti che acquisteranno auto elettriche ad uso privato, stipulando convenzioni con soggetti terzi fornitori delle ricariche. La suddetta iniziativa, offerta alla generalità dei dipendenti, avverrebbe attraverso la stipula di un accordo aziendale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 323 del 3 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle somme spettanti a titolo di incentivo all'esodo in caso di conferimento ad un fondo di previdenza complementare - articoli 17, comma 1, lett. a), e 19, comma 2, del TUIR.
L’Agenzia delle Entrate ha sottoscritto, in data 3 giugno 2022, una convenzione con i Consulenti del Lavoro al fine di rafforzare il dialogo telematico per servizi sempre più efficaci.