L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'erogazione, in fringe benefit, dei 600 euro previsti dall'articolo 12, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”).
fiscale
L’Agenzia delle Entrate informa che è online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare alle Entrate entro il 30 novembre 2022.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 13 settembre 2022, ha pubblicato un approfondimento sulle principali modifiche alle disposizioni fiscali contenute nel titolo X del c.d. Codice del Terzo Settore (CTS - D.Lgs. n. 117/2017).
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2022, il Decreto 28 settembre 2022, con il quale individua i limiti e le condizioni per l'operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d'appalto degli operatori economici che hanno commesso gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 468 del 22 settembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli emolumenti corrisposti nell'anno successivo a quello di maturazione, in virtù di contratti collettivi integrativi, ed il relativo regime di tassazione, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera b), del Tuir.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 12) che porta a 600,00 euro, per il solo anno 2022, la soglia di esenzione da tassazione delle erogazioni liberali di beni e servizi ai lavoratori dipendenti.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 405 del 2 agosto 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al fatto se l'indennità che intende riconoscere ai propri dipendenti per l'utilizzo del mezzo personale di trasporto debba concorrere interamente alla formazione del reddito di lavoro dipendente o se alla stessa possa applicarsi il regime delle trasferte previsto dal comma 5 del medesimo articolo 51.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, fornisce una raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2021.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41/E del 26 luglio 2022, fornisce alcuni chiarimenti per la corretta individuazione dei criteri che, in generale, rilevano ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, di cui all’articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, e successive modifiche ed integrazioni, effettuati nel comparto della moda, della pelletteria, della gioielleria e dell’occhialeria.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 383 del 18 luglio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'esercizio dell'opzione per la proroga del regime previsto per i lavoratori "impatriati" ex articolo 5, comma 2-bis, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34.