L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 296 del 14 aprile 2023, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al riconoscimento, da parte dei lavoratori di società a partecipazione pubblica, del regime agevolato di tassazione delle somme erogate a titolo di premio di risultato ai propri dipendenti, qualora sia stato raggiunto uno degli obiettivi previsti dalla contrattazione aziendale.
fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 296 del 14 aprile 2023, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al riconoscimento, da parte dei lavoratori di società a partecipazione pubblica, del regime agevolato di tassazione delle somme erogate a titolo di premio di risultato ai propri dipendenti, qualora sia stato raggiunto uno degli obiettivi previsti dalla contrattazione aziendale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 274 del 4 aprile 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al riconoscimento di ''buoni mobilità'' a favore di cittadini lavoratori dipendenti aventi la sede lavorativa nel territorio del Comune, che utilizzino la bicicletta per il percorso casa lavoro, previa adesione, da parte dei rispettivi datori di lavoro, di un accordo di mobility management.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 23 marzo 2023, un approfondimento dal titolo “Codice della crisi d’impresa: gli accordi sui crediti tributari e contributivi”.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 23 marzo 2023, un approfondimento dal titolo “Codice della crisi d’impresa: gli accordi sui crediti tributari e contributivi”.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6/E del 20 marzo 2023, fornisce ulteriori chiarimenti interpretativi in merito alla cd. “Tregua fiscale”.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16/E del 17 marzo 2023, istituisce il codice tributo per il versamento, mediante modello F24, dell’imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali di cui all’articolo 1, commi da 58 a 62, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 14 marzo 2023, un approfondimento sulle novità in materia fiscale previste dalla Legge di Bilancio per l'anno 2023.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 248 del 13 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del libero professionista, di invocare la «sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o in casi di infortunio».
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell'8 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli adempimneti del sostituto d'imposta qualora vengano meno i requisiti per l'applicazione del regime forfetario (articolo 1, comma 54, legge 23 dicembre 2014, n. 190).