L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 421 del 25 agosto 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al rimborso delle spese per l'energia elettrica sostenute dai lavoratori per la ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo. In particolare, se tali rimborsi debbano essere assoggettati a tassazione quale reddito di lavoro dipendente o se gli stessi possano essere ricondotti nella categoria di cui all'articolo 51, comma 4, lettera a), del Testo unico delle imposte sui redditi.
fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E del 18 agosto 2023, fornisce i chiarimenti interpretativi in merito ai profili fiscali del lavoro da remoto (c.d. smart working) e la disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri dopo le novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023, la Legge 9 agosto 2023, n. 111, di delega al Governo per la riforma fiscale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 51/E del 9 agosto 2023, istituisce il codice tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell'erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23/E del 1° agosto 2023, fornisce i primi chiarimenti interpretativi in merito all'innalzamento, per il periodo d’imposta 2023, a euro 3.000 del limite di esenzione dei fringe benefit, previsti dall’articolo 51, comma 3, terzo periodo, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), in favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44/E del 25 luglio 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta modalità di determinazione del reddito di lavoro dipendente in relazione a finanziamenti a tasso agevolato concessi a dipendenti ai sensi dell’articolo 51, comma 4, lettera b), del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir).
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 370 del 4 luglio 2023, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla tassazione dei redditi da lavoro dipendente ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l'Italia e la Svizzera in caso di trasferimento di residenza in corso d'anno.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 38/E del 30 giugno 2023, fornisce alcuni chiarimenti in ordine all’applicazione del regime agevolativo dell’articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 (“regime speciale per lavoratori impatriati”), relativamente ai rapporti di “lavoro sportivo” (cd. “regime speciale per lavoratori sportivi”) di cui ai commi 5-quater e 5-quinquies.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 30 maggio 2023, un approfondimento dal titolo “Le novità Irap 2023”, con il quale chiarisce il perimento di esclusione dell’imposta, con particolare riguardo alle imprese familiari e a quelle coniugali non gestite in forma societaria; per poi definire quelle che, invece, vi restano soggette.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 9 maggio 2023, un approfondimento sulle deroghe previste dal Decreto Milleproroghe all’ordinaria disciplina dei bilanci 2023.