Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2024, tre decreti legislativi, attuativi della delega conferita al Governo, con la Legge 9 agosto 2023, n. 111, per la riforma fiscale e per la revisione del sistema tributario.
fiscale
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, il Decreto Legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 62 del 19 dicembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce norme per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche in attuazione della delega al Governo di cui all’articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce i chiarimenti interpretativi sulle modifiche apportate dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. Legge di bilancio 2023), concernenti le condizioni di accesso, permanenza e cessazione dal regime forfetario.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 59 del 16 novembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111).
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 3 novembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introdurrà disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 23 otobre 2023, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge 9 agosto 2023, n. 111, con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 28 settembre 2023, una indagine dal titolo “Le novità in materia di tregua fiscale”.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 428 del 12 settembre 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al trattamento fiscale applicabile alla retribuzione erogata al lavoratore distaccato all'estero – articolo 51, comma 8–bis del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir).
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26/E del 29 agosto 2023, fornisce i chiarimenti interpretativi in tema di tassazione delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di trattamento integrativo speciale previsto per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale.