Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 290 del 6 dicembre 2021, il DPCM 27 ottobre 2021, con la riduzione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate - anno 2021.
fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 798 del 3 dicembre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità da parte di una Scuola, al fine di affrontare la digitalizzazione della scuola, di rimborsare al proprio personale scolastico le spese documentate e anticipate dal dipendente per l'acquisto di "dotazioni IT", funzionali allo svolgimento della didattica che costituisce l'interesse esclusivo del datore di lavoro.
L’Agenzia delle Entrate, con la L’Agenzia delle Entrate informa che è partito, nella giornata del 9 novembre 2021, il contributo fino a mille euro per le partite Iva aperte nel 2018 e che hanno iniziato l’attività nel 2019.n. 13/E del 2 novembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in merito all’applicazione del Credito d’imposta per per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 13/E del 2 novembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in merito all’applicazione del Credito d’imposta per per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 740 del 20 ottobre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla procedura di dematerializzazione delle note spese prodotte ai dipendenti trasfertisti, che ne permette la creazione, il controllo, la contabilizzazione e la conservazione in formato totalmente digitalizzato.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 683 del 7 ottobre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al regime speciale per coloro i quali rientrano in Italia per la naturale scadenza di un distacco all'estero e riprendono la posizione lavorativa precedente l'espatrio.
Il Consiglio dei Ministr, nella seduta n. 39 del 5 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge delega per la revisione del sistema fiscale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 621 del 23 settembre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al regime speciale per lavoratori impatriati anche per coloro i quali svolgono attività in smart-working all'estero.