L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 173 del 6 aprile 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla retribuzione di risultato e ed alla sua tassazione.
fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 157 del 25 marzo 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare del regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori impatriati, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo n. 147 del 2015, per i redditi di lavoro dipendente prodotti in Italia tramite prestazione di lavoro dipendente in modalità remote working da Regione del sud Italia per conto di datore di lavoro con sede all'estero.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 157 del 25 marzo 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare del regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori impatriati, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo n. 147 del 2015, per i redditi di lavoro dipendente prodotti in Italia tramite prestazione di lavoro dipendente in modalità remote working da Regione del sud Italia per conto di datore di lavoro con sede all'estero.
In base all'accordo sottoscritto da Unionmeccanica Confapi con le OO.SS., del 26 maggio 2021, le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanici (piccola industria) CONFAPI dovranno, entro il 28 febbraio 2022, mettere a disposizione dei propri lavoratori strumenti di welfare del valore di 200 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2022 (articolo 52).
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 55 del 31 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare del regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori impatriati, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo n. 147 del 2015, per i redditi di lavoro dipendente ivi prodotti a partire dall'anno di imposta 2022, da parte di un lavoratore rientrato dall'estero, ove è attivo un contratto di lavoro con una società straniera, per prestare attività in smart-working.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 54 del 31 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla valutazione della applicabilità delle c.d. "retribuzioni convenzionali" in caso di attività di lavoro dipendente all'estero svolta in modo continuativo e come oggetto esclusivo del rapporto di lavoro subordinato con una associazione senza scopo di lucro - Articolo 51, comma 8-bis, del TUIR.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 49 del 25 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei compensi erogati nell'anno successivo a quello di maturazione.
Ricordiamo che dal dal periodo d’imposta 2022 è ripristinato a 258,23 euro il limite dei beni e servizi erogati ai dipendenti.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 3 del 7 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del lavoratore dipendente di un datore di lavoro svizzero, di fruire del regime speciale per lavoratori impatriati, di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, qualora abbia svolto parzialmente in Italia il rapporto di lavoro in telelavoro.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 307 del 28 dicembre 2021, le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - art. 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314.