L'INPS, con il messaggio n. 2241 del 17 giugno 2024, comunica che, a partire dal 1° luglio 2024, la domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) del Fondo di integrazione salariale (FIS) deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma “OMNIA IS”.
FIS
L'INPS, con il messaggio n. 1232 del 25 marzo 2024, fornisce il file aggiornato necessario, alle aziende interessate, a dichiarare i periodi di integrazione salariale fruiti in seguito alle autorizzazioni ai trattamenti concessi dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà.
L'INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, comunica le misure, in vigore dal 1° gennaio 2024, degli importi massimi:...
L'INPS, con il messaggio n. 3422 del 29 settembre 2023, informa che nell'ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, è prevista la realizzazione di una piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “OMNIA IS”, quale hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto.
L'INPS, con il messaggio n. 3422 del 29 settembre 2023, informa che nell'ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, è prevista la realizzazione di una piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “OMNIA IS”, quale hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto.
L'INPS, con il messaggio n. 795 del 23 febbraio 2023, in merito alle modalità di compilazione del flusso UniEmens in riferimento all’assegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di solidarietà e del FIS (v. anche messaggio n. 4167/2022), precisa che il codice causale già in uso “L023” assume il significato di ...
L'INPS, con il messaggio n. 583 del 7 febbraio 2023, a parziale modifica del messaggio n. 4653 del 28 dicembre 2022, comunica che, a seguito di un aggiornamento della procedura, è attualmente possibile trasmettere tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale” anche i documenti in formato .csv. Pertanto, il file contenente la dichiarazione del fruito deve essere trasmesso esclusivamente nel suddetto formato, senza inserirlo in una cartella con estensione .zip.
L'INPS, con il messaggio n. 4167 del 17 novembre 2022, fornisce ai datori di lavoro le istruzioni relative alle modalità di compilazione del flusso UNIEMENS ai fini del conguaglio degli ANF e le relative istruzioni contabili.