Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2022, il Decreto Legge n. 13 del 25 febbraio 2022, con misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull'elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili.
edilizia
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 7 dicembre 2021, un approfondimento in cui si sintetizza la procedura per la comunicazione delle opzioni per i diversi crediti cedibili, coordinando le indicazioni con il decreto legge n. 157/2021 (“Antifrodi”).
L'INPS, con il circolare n. 181 del 7 dicembre 2021, precisa le caratteristiche della riduzione contributiva e le condizioni di accesso al beneficio, fornendo le indicazioni operative per l’ammissione al regime agevolato, per la gestione delle domande e la compilazione del flusso UNIEMENS.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale del 30 settembre 2021, concernente la determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, per l’anno 2021.
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, per garantire la massima sicurezza nella realizzazione delle opere, per promuovere l’occupazione e lo svolgimento delle attività nei cantieri nel pieno rispetto delle norme ha istituito un Osservatorio Nazionale di cui fanno parte i rappresentanti del governo, delle principali stazioni appaltanti pubbliche e delle organizzazioni sindacali più rappresentative del settore edile.