L'INPS, con il messaggio n. 3662 del 5 novembre 2024, illustra la Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva, disponibile in ambiente internet e in ambiente intranet, il cui utilizzo favorirà una diversa modalità di gestione della posizione contributiva, sia da parte degli intermediari che da parte delle Strutture territoriali dell’Istituto.
DURC
L'INPS informa che per quanto riguarda la rregolarità contributiva sono state previste nuove funzionalità sulla piattaforma VeRA per aziende e intermediari.
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 6 giugno 2024, con la quale illustra il funzionamento del servizio online "Simulazione Regolarità Contributiva Inail", disponibile sul portale dell’Istituto esclusivamente per le imprese, gli altri soggetti assicuranti e per gli intermediari da essi delegati.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 521 del 13 marzo 2024, con la quale ha fornito alcune indicazioni circa le novità contenute nel Decreto Legge n. 19/2024.
L'INPS, con un comunicato stampa del 23 agosto 2023, informa che grazie a una nuova funzionalità sarà possibile consultare direttamente dal telefonino il DURC.
L'INPS, con la circolare n. 21 del 3 febbraio 2022, ricapitola il quadro normativo che attualmente disciplina il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura, per quanto attiene alla sospensione dei termini di versamento dei contributi.
L'INPS, con il messaggio n. 3830 dell'8 novembre 2021, fornisce le istruzioni che consentono al responsabile della Stazione Appaltante/Amministrazione procedente, una volta perfezionata la propria abilitazione, di gestire le utenze da delegare nell’ambito del proprio ufficio, ai fini della richiesta d’ufficio del Durc On Line.
L'INPS, con la circolare n. 146 del 7 ottobre 2021, comunica che il Servizio Durc On Line è accessibile attraverso il portale www.inps.it.