Con il messaggio n. 3805 del 20 ottobre 2022 l'INPS fornisce le istruzioni per il pagamento del Bonus di 200 a quei lavoratori che pur avendone diritto non l'hanno ricevuto con la retribuzione di luglio 2022, ad esempio, perchè hanno fornito tardivamente la dichiarazione al proprio dator edi lavoro.
DPL
All'interno del Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, è presente una norma (articolo 9) che inserisce l'articolo 2-ter alla Legge 26 novembre 2021, n. 206, in materia di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.
Pubblichiamo i programmi elettorali dedicati alla materia lavoro da parte dei principali partiti politici, per le elezioni politiche del 25 settembre 2022, così come ripresi dal sito del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, del Ministero dell'Interno.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell'inflazione per l'anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l'anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
Nella Legge di conversione del decreto legge n. 73/2022 (cd. decreto Semplificazioni) è presente una modifica alla normativa sul Lavoro Agile.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell'inflazione per l'anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l'anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell'inflazione per l'anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l'anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 20) che prevede, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l’incremento dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS (per invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico del lavoratore di 1,2 punti percentuali.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 12) che porta a 600,00 euro, per il solo anno 2022, la soglia di esenzione da tassazione delle erogazioni liberali di beni e servizi ai lavoratori dipendenti.
Pubblichiamo il testo del decreto legislativo n. 276/2003 (cd. Riforma Biagi), così come modificato dal Decreto Legislativo n. 104/2022 (cd. decreto Trasparenza), il quale ha introdotto alcune modifiche riguardanti le condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.