È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
DPL
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Da oggi iniziamo una lettura commentata degli articoli della nostra Costituzione. Conoscere la Costituzione significa capire le fondamenta della nostra convivenza civile. Ogni articolo racconta un principio che ci riguarda da vicino. La Costituzione non è solo un insieme di regole: è il patto che tiene insieme i diritti, i doveri e la dignità di tutti. Nessun diritto deve essere dato per acquisito, ma va conosciuto, compreso e difeso ogni giorno.
Il 6 marzo del 2015 veniva pubblicato, in Gazzetta ufficiale, il Decreto Legislativo n. 23/2015, con le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a Tutele Crescenti.
La pagina dedicata al 14° Forum OneLavoro 2025, svolto lo scorso 26 febbraio 2025, in collaborazione con Wolters Kluwer. La pagina contiene tutte le slide e gli articoli dei relatori del Forum. Tutto il materiale è visibile e scaricabile grauitamente.
Vi ricordiamo che dal 12 gennaio 2025 entrano in vigore le novità contenute nella Legge n. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro).
Il sito Dottrina Per il Lavoro pubblica le retribuzioni, livello per livello, in vigore al 1° gennaio 2025.