donne
L'INPS, con il messaggio n.1053 del 7 marzo 2022, informa della possibilità, da parte delle Regioni/Province autonome, di incrementare il budget delle risorse da mettere a disposizione per il "Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza”.
L'INPS, con il messaggio n. 169 del 13 gennaio 2022, fornisce le istruzioni per l’applicazione della proroga dei termini per la maturazione dei requisiti richiesti per l’accesso alla pensione anticipata c.d. opzione donna dell’articolo 1, comma 94, della legge n. 234 del 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 4529 del 18 dicembre 2021, fornisce chiarimenti in ordine al diritto alla pensione anticipata c.d. opzione donna, di cui all’articolo 16 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, in caso di riscatto di periodi anteriori al 1° gennaio 1996 con onere determinato con il criterio del calcolo “a percentuale”...
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 11 novembre 2021, un approfondimento dal titolo “Guida all’esonero contributivo per l’assunzione di donne” nel quale si riassumono i requisiti soggettivi della lavoratrici che possono aver diritto all’agevolazione, le tipologie contrattuali, la durata e la misura dell’esonero, le condizioni generali e quelle di eventuali cumuli con altri bonus.
L'INPS, con il messaggio n. 3809 del 5 novembre 2021, fornisce le modalità operative per la fruizione dell'esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022.
Il Ministero del Lavoro informa che la Commissione europea ha dato il via libera all'esonero contributivo per le assunzioni di donne svantaggiate nonché per le trasformazioni dei relativi contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, previsto dalla Legge di bilancio 2021.