L'INPS, con la circolare n. 41 del 5 marzo 2024, ha fornito le prime indicazioni operative relativamente all'esonero contributivo in caso di assunzione di donne disoccupate vittime di violenza e beneficiarie del Reddito di libertà (previsto dall'articolo 1, comma 191, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024).
donne
L'INPS, con il messaggio n. 2547 del 6 luglio 2023, fornisce ulteriori chiarimenti in merito all'accesso alla pensione anticipata cd. opzione donna (di cui all’articolo 16, del decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2019) nei casi di riscatto a percentuale dei periodi ante 1996 a seguito dell’esercizio della facoltà di opzione al sistema contributivo.
L'INPS, con la circolare n. 58 del 23 giugno 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura dell'esonero contributivo in caso di assunzione di donne, di cui all’articolo 1, comma 298, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, per il periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 572 del febbraio 2023, comunica l’aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome, prevista dal decreto legislativo n. 151/2001, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2022.
L'INPS, con il messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna.