La Fondazione Marco Biagi, in collaborazione con l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, organizza un seminario dal titolo: “Mobilità transnazionale dei lavoratori: il quadro normativo in materia di disciplina e gestione dei rapporti di lavoro”.
distacco transnazionale
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto Legge 10 marzo 2023, n. 20, con disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.
L'INPS, con il messaggio n. 892 del 2 marzo 2023, comunica, nell’ambito delle attività di semplificazione dell’istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità civile e delle relative eventuali prestazioni economiche, il rilascio del nuovo servizio, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità, di acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per i minori, già reso disponibile per i maggiorenni.
L'INPS, con il messaggio n. 891 del 2 marzo 2023, informa le pubbliche Amministrazioni che per quanto riguarda la presentazione, da parte dei datori di lavoro del settore pubblico, delle domande di rilascio del documento portatile A1 riguardanti il distacco dei dipendenti pubblici, è stato prorogato il periodo transitorio fino al 30 settembre 2023.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la circolare n. 1 del 15 febbraio 2023, con la quale ha fornito chiarimenti in ordine agli obblighi amministrativi relativi al distacco transnazionale dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.
L'INPS, con la circolare n. 136 del 23 dicembre 2022, comunica che è disponibile sul sito istituzionale l’applicativo per la trasmissione telematica delle domande di rilascio del documento portatile A1 presentate dal lavoratore. Inoltre, la circolare illustra le nuove modalità di presentazione, tramite il canale telematico, della richiesta di rilascio della certificazione di distacco per il lavoratore domestico e di quella riguardante il dipendente pubblico.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 18 luglio 2022, il Decreto n. 170 del 6 agosto 2021, relativo alla comunicazione sul distacco transnazionale nell’ambito di una prestazione di servizi in relazione ai lavoratori distaccati di lunga durata in Italia.
Il Ministero del Lavoro comunica che, dal 2 febbraio 2022, la Commissione Europea ha reso operativo il sistema di interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno (IMI), sul quale potrà essere trasmessa alle autorità competenti di uno Stato membro la dichiarazione di distacco dei conducenti da parte degli operatori del settore del trasporto su strada, ai sensi dell'art. 1 della Direttiva UE 2020/1057.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 3 del 9 novembre 2021, con la quale fornisce le prime indicazioni operative, ai propri ispettori, in merito all’istituto della sospensione dell’attività imprenditoriale, previsto dall'articolo 14 del decreto legislativo n. 81/2008, così come modificato dall'art. 13 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146.