L'INPS, con il messaggio n. 1446 del 18 aprile 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle prestazioni economiche correlate al raggiungimento della maggiore età, da parte dei minorenni titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione, nonché ai minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide.
Disabili
L'INPS, con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023, fornisce indicazioni amministrative per i dipendenti del settore privato sulle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in vigore dal 13 agosto 2022, che ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo n. 151/2001.
L'INPS, con il messaggio n. 1060 del 17 marzo 2023, riepiloga le modalità operative vigenti e le attività che l’Istituto sta realizzando per implementare il servizio di presentazione della documentazione sanitaria per i procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell'handicap.
Il Ministero del Lavoro comunica che il modello telematico aggiornato per le comunicazioni ex art. 39-quater, comma 2, decreto legislativo n. 165 del 2001 (raggiungibile anche dalla sezione "Strumenti e servizi" del portale istituzionale) sarà online dalle ore 8.00 di lunedì 6 marzo 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 892 del 2 marzo 2023, comunica, nell’ambito delle attività di semplificazione dell’istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità civile e delle relative eventuali prestazioni economiche, il rilascio del nuovo servizio, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità, di acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per i minori, già reso disponibile per i maggiorenni.
Il Ministero del Lavoro informa che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2023, il Decreto interministeriale del 21 dicembre 2022, di riparto del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, cosiddetto “Dopo di noi”.
L'INPS, con il messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023, comunica che dal 1° febbraio 2023 efino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, sulla base dei requisiti e delle modalità/istruzioni indicate nella circolare n. 39 del 10 marzo 2022.