Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2024, il Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, con la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.
Disabili
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 77 del 15 aprile 2024, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.
L'INPS, con il messaggio n. 1271 del 27 marzo 2024, comunica ai destinatari la possibilità di scaricare, inviare via email o mostrare dal proprio smartphone il QRcode per attestare lo status di invalidità civile, al fine di richiedere le agevolazioni previste dalla legge, in base al giudizio medico-legale e alla percentuale di invalidità riconosciuta nel verbale, ancora prima di ricevere tramite raccomandata A/R il verbale cartaceo, o di poterlo scaricare dalla Cassetta postale online.
L'INPS, con il messaggio n. 1232 del 25 marzo 2024, fornisce il file aggiornato necessario, alle aziende interessate, a dichiarare i periodi di integrazione salariale fruiti in seguito alle autorizzazioni ai trattamenti concessi dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà.
Il Ministero per le Disabilità, di concerto con il Ministero del Lavoro, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2024, il Decreto 30 novembre 2023 con i criteri e le modalità di riparto di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l'anno 2023.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2023, il Decreto 17 novembre 2023 con l'attribuzione di risorse all'INPS del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 4193 del 24 novembre 2023, comunica il rilascio di una prima versione del Portale della Disabilità, con la finalità di creare un canale integrato e completo di informazioni di interesse per questa platea di cittadini.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 3 novembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introdurrà disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale.